Aggiudicata con bando nel 2020 avrebbe dovuto cambiare volto ma tra covid e rincari gli operatori avevano fatto un passo indietro.
Insieme al Comune abbiamo lavorato perché quanto prima si trovasse un’altra soluzione. L’assessore Bardelli a pochi mesi dall’insediamento, a dicembre, è venuto in sopralluogo. Giovedì è stato deliberato in giunta l’interesse pubblico per il progetto presentato da due aziende: Campesi Impianti e Samstaval.
Il progetto prevede 36 alloggi a canone calmierato
a circa 90 euro al metro quadro (un bilocale da 60mq costerà circa 450 euro al mese), altri nove verranno destinati alle emergenze abitative transitorie. L’intervento prevede, inoltre, la realizzazione di una residenza per studenti universitari da 28 posti letto, completa di servizi e spazi in condivisione. Infine, saranno realizzati servizi di quartiere, spazi di co-working e aggregativi per giovani e saranno riqualificate le aree verdi, per favorire l'insediamento di orti urbani.
Il costo complessivo dell’intervento è di circa 8,9 milioni di euro, cui l’Amministrazione comunale contribuirà con circa 3,8 milioni di euro (con un maggiore investimento rispetto al progetto precedente, a dimostrazione della volontà di riqualificare l’area).
La durata prevista dei lavori è di 24 mesi. Con l’accoglimento della proposta di progetto prende quindi il via la procedura di partenariato pubblico-privato per Cascina Boldinasco. Nelle prossime settimane il Comune aprirà un bando pubblico per recepire eventuali proposte migliorative, con diritto di prelazione a favore del proponente, secondo quanto previsto dalla legge.
Grazie all’assessore Bardelli e che sia la volta buona!
Giulia Pelucchi
Presidente Municipio 8