Il Sindaco annuncia l'attivazione di nuovi spazi vaccinali
Milano 13 novembre 2020 - Intervento di questa mattina alla Fabbrica del Vapore del Sindaco di Beppe Sala
L'ATS e le ASST hanno potuto attivare decine di linee vaccinali negli spazi che in tutta la città il Comune di Milano ha messo a disposizione della Regione per promuovere il piu' possibile l'accesso alle vaccinazioni e il lavoro in sicurezza per medici e operatori.
https://www.facebook.com/1705305163072046/posts/2884786448457239/?vh=e&d=n
call center regionale 800.638.638 https://prenotasalute.regione.lombardia.it/prenotaonline/
Situazione sanitaria della Regione Lombardia
Il discorso di Lia Quartapelle alla Camera: lucida analisi in mezzo al vociare dei leghisti, tra cui si distingue l'on. Iezzi, che non ha mai brillato per partecipazione nel Consiglio di Municipio 8.
Due settimane di chiusura generale
Milano 8 novembre 2020
Pubblichiamo l'ultima NL della Segretaria metropolitana del PD Milano, Silvia Roggiani
Cara Democratica, caro Democratico,
questa mattina il risveglio di tutti noi è stato all’insegna di nuove limitazioni, di preoccupazioni per tanti e di speranza che questo nuovo “lockdown light” possa migliorare la situazione, che ora nella nostra città metropolitana ci consegna dei numeri drammatici dal punto di vista dei contagi.
Il nostro Paese è stato diviso in tre fasce a seconda della gravità della situazione epidemiologica locale: una rossa, una arancione e una gialla, dalla più grave alla meno grave.
La Lombardia, come era purtroppo prevedibile, è stata catalogata come zona rossa, insieme a Calabria, Piemonte e Valle d'Aosta.
Ci aspettano due settimane di quello che è stato definito come una sorta di lockdown leggero, con misure però molto drastiche, che comportano grossi sacrifici e difficoltà per lavoratrici e lavoratori, studentesse e studenti che dovranno tornare alla sola didattica a distanza e persone sole che rischiano di pagare un prezzo molto alto.
Il Governo ha dovuto assumere decisioni difficili e dure per tutelare la salute dei cittadini ma ha anche annunciato ristori più consistenti rispetto a marzo. Ristori che, lo ripetiamo ancora una volta, adesso è necessario arrivino presto per non lasciare nessuno solo nell’affrontare la situazione economica causata dalle chiusure.
Non vogliamo che nessuno si senta inascoltato e per questo vigileremo e, se necessario, raccoglieremo voci di protesta affinché arrivino a chi può dare risposte.
Milano più verde e più bella
Cara Democratica, caro Democratico, In primis il fondo di 22 milioni di euro messo a disposizione dei cittadini per sostituire le caldaie, coibentare gli edifici, fare tetti e pareti verdi. Si conta già - per 130 condomini - sul riscaldamento, un risparmio economico pari al 50% e una diminuzione delle emissioni inquinanti (per scoprire come richiedere il contributo clicca qui). E quello di 8 milioni per sostituire i veicoli di vecchia categoria. Sullo stesso fronte , cosa ha fatto Regione Lombardia? Nulla. Tema mobilità sostenibile, in cantiere c'è la realizzazione del prolungamento della M1 a Cinisello Balsamo, Settimo Milanese e Cesano Boscone, della M5 a Monza, la nuova linea M4 (entro il 2021), con cui si stima un risparmio di 10mila tonnellate di anidride carbonica in un anno. E poi il biglietto unico integrato per spostarsi nella Città Metropolitana a tariffe più vantaggiose e usando lo stesso biglietto per bus, tram e metro.
![]() Il Governo con il Green New Deal ha stanziato oltre 10 miliardi di euro (50 miliardi fino al 2035) per costruire un piano di riconversione verde che prevede il sostegno all'innovazione intelligente, allo sviluppo sostenibile, alla mobilità alternativa, alle fonti di energia rinnovabili, all’economia circolare.
|
Pagina 12 di 14